|
221-Neapolis .
Mappa della città di Napoli, che misura nel disegno cm 58 x 49,5, contornata a sette vedute. In alto si trovano le vedute del Molo, di Castel Nuovo e di Castel dell'Ovo, mentre in basso è presente la veduta di Piazza del Mercato, del Castello di Sant'Elmo, del Vesuvio e del Palazzo del Vicerè. La mappa, che deriva da un atlante secentesco del Blaeu, fornisce un'indicazione assai precisa della planimetria della città , con gli edifici più importanti visti i prospetto e il porto dominato dal Castel Nuovo, con le sue numerose imbarcazioni.
Autore: Ioannis Blaeu
1662,Amsterdam
|
|
246-Roma - Veteris et modernae urbis romae - Ichnographia et accurati designatio - cura .
Pianta di Roma di Matteo Seutter che misura nel disegno cm 57,5 x 49,5, ornata da un gran numero di disegni e figure. E' una mappa in lingua tedesca che porta utili indicazioni, come 14 rioni, la suddivisione dei colli e varie spiegazioni.
Autore: Matteo Seutter
0,
|
|
259-Ticinum Vulgo - Pavia .
Bella veduta prospettica della città di Pavia che misura cm 44,5 x 33. In basso, sotto il fiume Ticino, è proposta una legenda con le chiese e gli edifici principali.
Autore:
0,
|
|
322-Calaris Sardiniae Caput .
La mappa, che misura cm 17,5 x 18,3 si trova nella pagina 244 dell'Atlante del Munster stampato nel 1775
Autore: Sigismondo Arquer
1575,
|
|
329-Catana Urbs Siciliae Clarissima .
Pianta prospettica in bianco e nero della città di Catania, con il lontananza l'Etna in eruzione. La carta, che misura nel disegno cm 49x36,5, in basso propone il porto con i suoi vascelli ed una legenda degli edifici principali; in alto a destra � ornata da un cartiglio.
Autore:
0,
|
|
330-Palermo .
La carta, che misura nel disegno cm 46 x 32, é in bianco e nero e propone una bella veduta prospettica della città . Il documento in alto é arricchito da due cartigli ed in basso da una rosa dei venti e da numerose imbarcazioni in navigazione o ormeggiate nel porto. In basso, presenta una legenda che propone gli edifici principali.
Autore:
0,
|
|
334-Siena .
Carta prospettica in bianco e nero della città di Siena, che misura cm 44x36; in basso a destra è ornata da un cartiglio ed è arricchita da una legenda con gli edifici e le località principali.
Autore:
0,
|
|
343-Perugia .
La carta, che misura nel disegno cm 43 x 36, propone in bianco e nero la città di Perugia con le aree circostanti: In alto a destra è presente una legenda con l'indicazione degli edifici più importanti. La carta creata da una fine incisione, porta in basso il titolo contenuto in un cartiglio ornato con figure allegoriche.
Autore:
0,
|
|
349-Venetia .
Pianta della città di Venezia, delle dimensioni nel disegno di cm 55 x 47,5 con in basso una veduta prospettica. E' una carta del XVII secolo che rappresenta i vari quartieri con differenti colori; in un riquadro in basso a destra sono fornite le indicazioni sugli edifici principali. Carta di notevole interesse grafico e cartografico.
Autore:
1700,
|
|
488-Calaris .
La carta misura cm 30,5 x 45,5 e nel disegno cm 25,8 x 19,4 è la tavola 29, ossia l’ultima del volume XVI, che ha titolo Theatrum Civitatum nec non admirandorum Neapolis et Siciliae Regnorum; si trova nel grande atlante Atlas maior sive cartographia blaviana stampato ad Amsterdam nel 1662; un’opera monumentale, certamente la maggiore collezione di carte del XVII secolo; ebbe notevole diffusione tra i cartografi del tempo, tanto che si realizzarono numerose edizioni e fu tradotta in cinque lingue. La carta di Cagliari che La carta rappresenta la città di Cagliari con i suoi quartieri storici di Castello, Marina o Lappola (Gliapola), Stampace e Villanova (Nova Villa), insieme ad alcuni rioni che si stavano sviluppando fuori porta nei settori orientale ed occidentale. Le campagne circostanti sono rappresentate in colore verde chiaro, e con un verde più scuro i colli del Campidano Orientale.
Autore: Blaeu
1663,
|
|
503-Cagliari oder Calarsi die haupt und residentz Statt des vice Konigs in Sardinien .
La carta, il cui titolo completo è Cagliari oder Calarsi die haupt und residentz Statt des vice Konigs in Sardinien, si trova nell'atlante Atlas curieux, oder neuer und compendiuser Atlas edito a Augsburg nel 1704.
La carta misura cm 18,9 x 32, l'incisione cm 15,7 x 31,1 e il disegno cm 15 x 259.
La carta, che è in bianco e nero, propone il disegno della città di Cagliari e ai lati una descrizione in tedesco.
La carta ripropone il disegno dell'opera dell'Arquer pubblicata nel 1550 da Sebastian Munster nella sua Cosmographia Universalis. Il Bodenehr si è riferito al disegno proposto dai Blaeu nei suoi atlanti e la ripropose successivamente nella sua opera Curioses Staats und Kriegs theatrarum in Italien pubblicata sempre ad Augsburg nel 1720.
Autore: Gabriel Bodenehr
1704,Augusta
|
|
604- Calaris - Malta - Rhodus - Famavgvsta .
Carta a colori che misura cm 40 x 54.8, stampata a Colonia nel 1572 e contenuta nell'Opera Civitates Orbis Terrarum di Georg Braun, che scrisse i testi e Frans Hogemberg che incise i disegni, E' un bel documento che rappresenta le quattro città ed è stato riproposto in numerose opere senza variazioni di sorta essendo state usate le stesse lastre fino a che non si consumarono.
Autore: George Braun
1572,Colonia
|
|
605-Calaris .
La carta è contenuta nell’Opera Civitates Orbis Terrarum di Georg Braun e Frans Hogemberg, è stata stampata a Colonia nel 1572 e deriva da quella presente nella Cosmographia Universalis del Munster. In basso a sinistra si trova un disegno con una breve descrizione dei luoghi. Intorno alla città sono rappresentate le campagne coltivate e sul mare alcune imbarcazioni
Autore: Braun G.
1752,
|
|
610-Calaris Sardine Primaria Civitas .
Autore: Bertelli
1629,Padova
|
|
718 - Bologna .
Autore: Vincenzo Maria Coronelli
0,
|
|
719 - Bologna .
Autore: Vincenzo Maria Coronelli
0,
|