|
182-Tempe. Tessaliae Pars .
La carta, che riporta in basso la scritta Delineatum et aeditum auctore ab ortelius cun prvilegio decenneali 1590, misura cm 47x36 e propone il Monte Olimpo con la soprastante arca di Giove, il mar Egeo, la Tessaglia e la Macedonia. Sotto l'Olimpo si trova una città (Gonnum Urbs) che si affaccia sul fiume Peneus. Nel punto di confluenza di quest'ultimo con un altro corso d�acqua, l'Helicon Fluvius, si trova un bel disegno del tempio di Giove, con tutt'intorno scene di feste campestri.
La carta è ben colorata, pregevole sotto l'aspetto grafico ed è ornata da due cartigli dei quali , quello in alto contiene il titolo, mentre quello i basso propone una citazione di Ovidio dalle Metamorfisi.
Autore:
1590,
|
|
307-Carta celeste .
La carta rappresenta l’universo e la cometa apparsa nel 1742, con il percorso effettuato dal 13 marzo al 15 aprile.
E’ un bel documento del XVIII secolo che misura nel disegno cm 58,2 x 49 ed è ornato da magnifiche figure mitologiche
Autore:
1742,
|
|
309-Planisfero Celeste Settentrionale .
carta del 1742, che misura cm 45x32,5 e rappresenta con figure mitologiche il planisfero settentrionale. Ai lati sono presenti i disegni dei maggiori osservatori del mondo con in alto a sinistra la Specola del Collegio Romano, a destra quella di Bologna, i basso a sinistra quella di Milano e a destra quella di Padova.
La carta è stata stampata a Roma dall’incisore Gio Maria Cassini.
Autore: Cassini Gio Maria
1742,Roma
|
|
313-Planisfero Celeste Meridionale .
La carta, stampata a Roma nel 1790 a cura di Gio Maria Cassini, rappresenta la volta celeste dell’emisfero meridionale; le costellazioni sono indicate da stelle e figure mitologiche.
Ai lati sono presenti gli osservatori di Greenwich, Parigi, Copenaghen e Vassel.
Autore: Cassini Gio Maria
1790,
|
|
681-Fluit Ship .
Bastimento Olandese del XVII-XVIII secolo
Autore:
1702,
|