|  
106-Carta di Sardegna e Corsica .  
La carta, stampata nel 1784, che misura cm 52 x 47, si trova nella raccolta delle carte topografiche degli Stati della Repubblica di Genova che si compone di 8 documenti. 
Autore: Ives Gravier 
1784,Genova  
  | 
 
 |  
107-Sardegna e Corsica .  
La carta, stampata nel 1611, propone le due isole in due riquadri, ciascuno di cm 22.5 x 33.8 e complessivamente di cm 50 x 44. 
Autore: Gerardo Mercatore 
1611,Duisburg 
  | 
 
 |  
181-Isole Greche .  
La carta, che misura cm 50 x 36, si trova nell'atlante Theatrum Orbis Terrarum di Abramo Ortelio stampato nel 1592 ad Anversa. 
Autore: Abramo Ortelio 
1592,Anversa 
  | 
 
 |  
188-Insularum Aliquot Maris Mediterranei Descripto .  
La carta, che misura cm 36.5 x 48, si trova nella tavola "Insularum aliquot maris Mediterranei descriptio" inserita nell'atlante Theatrum Orbis Terrarum di Abramo Ortelio Da lui poco inanzi la sua morte riveduto, & di tavole nuove, et commenti adorno, & arricchito, con la vita dell'autore. Traslato in lingua toscana dal Sig. Filippo Pigafetta. In Anversa appresso Giovani Battista Urintio "1608".
La carta deriva da un'incisione in rame e contiene, tutte correttamente orientate,  quelle che erano allora considerate le più importanti isole del Mediterraneo occidentale: la Sicilia al centro, la Sardegna in alto e Gerba in basso a sinistra, l'Elba in basso al centro, Malta in basso e Corfù in alto a destra.  
Autore: Abramo Ortelio 
1608,Anversa 
  | 
 
 |  
189-Creta Iouis magni, medio iacet insula ponto. .  
La carta si trova nel "Theatri Orbis Terrarum Parergon sive veteris geographiae tabulae. Commentaris geographicis et Historicis illustratae. Editio novissima. Tabulis aliquot  aucta, et varie emendata atq innovata. Cura et Studio Balthasaris Moreti. Historiae ocuus geographia. Antuerpiae, ex officina Plantiniana, M.DC. XXIV".  La tavola misura al disegno cm  49 x 37 e rappresenta la Sardegna, la Corsica, isole del Mar Ionio e Creta.                                                                                           
Autore: Abramo Ortelio  
1624,Anversa 
  | 
 
 |  
190-Occidentalior Tractus Maris Mediterranei .  
La carta, stampata nel 1715, si trova nell'Atlas de la Navigation et du Commerce qui se fait dans toutes les Parties du Monde, stampata ad Amsterdam  chez Louis Renard, Marchand libraire - M DCCXV.
Si tratta di una caratteristica carta nautica, che misura cm 48,5 x 57 e rappresenta tutto il bacino del Mediterraneo occidentale.  E' un bellissimo documento cartografico disegnato con una grafica molto delicata ornato da due grandi cartigli e con il titolo in latino e olandese. 
Autore: Louis Renard 
1715,Amsterdam 
  | 
 
 |  
191-Creta Iouis magni, medio iacet insula ponto. .  
La carta, che nel disegno misura cm  34,8 x 48, si trova  nell'edizione del 1589 dell'atlante Theatrum Orbis Terrarum. Carta molto bella, ben colorata con Creta che occupa la metà meridionale della carta e Corsica, isole Ionie e Sardegna, la parte alta. 
Autore: Abramo Ortelio 
1589,Anversa 
  | 
 
 |  
192-Insular Aliquot Aegei Maris .  
La carta, che nel disegno misura cm  34,8 x 48, si trova  nell'edizione del 1589 dell'atlante Theatrum  Orbis Terrarum.   Carta molto bella, ben colorata con 10 riquadri contenenti al centro in basso Cipro, e quindi in senso orario Chio, Rodi, Icaria, Rinia, Euboea, Samos, Coe, Lesbos e Lemnos. 
Autore: Abramo Ortelio 
1589,Anversa 
  | 
 
 |  
193-Orientalior districtus Maris Mediterranei .  
La carta, che misura cm 58 x 47, è contenuta nell' Atlas de la Navigation et du Commerce qui se fait dans touts le Parties du Monde, pubblicato ad Amsterdam nel 1715. 
Autore: Louis Renard 
1715,Amsterdam 
  | 
 
 |  
194-Cypri Insulae Nova Descript .  
La carta che misura cm 48,4 x 34,8, è contenuta nell'atlante Theatrum Orbis Terrarum pubblicato ad Anversa nel 1592. 
Autore: Abramo Ortelio 
1592,Anversa 
  | 
 
 |  
220-Ischia Isola Olim Aenaria .  
La carta, che misura nel disegno cm 49 x 37,5, è contenuta nell'atlante Theatrum Orbis Terrarum di Blaeu stampato ad Amsterdam nel 1662 La carta propone Ischia con la penisola di Capo Miseno e, al centro, l'isoletta di Procida. Il disegno è arricchito da tre imbarcazioni a vela e a remi e da 3 cartigli, dei quali quello in alto  a sinistra contiene il titolo, mentre i restanti due forniscono alcune spiegazioni in latino. In basso a destra presenta una scala metrica di due miglia italiane. La carta rappresenta con accuratezza anche l'ortografia dell'isola, con al centro il monte Epomeo (il gran monte Epomeo) e a fianco il Monte della Custodia. L'isola appare intensamente coltivata ed è colorata con un bel verde. 
I villaggi sono rappresentati da disegni prospettici con muri bianchi e tetti rossi.
Una particolare attenzione è riservata a castelli e fortificazioni, con la cittadina di Ischia abbarbicata su una rupe fortificata, collegata al resto dell'isola da un ponte a due arcate.
L'idrografia è indicata con un corso d'acqua settentrionale, che si origina da alcune sorgenti, e da due modesti torrenti che sfociano sull'altro lato dell'isola, nei pressi di alcune sorgenti calde.
Le sorgenti d'acqua bollente, chiamate sudatory, sono rappresentate in varie parti dell'isola. Sulla terraferma si trovano i disegni del mercato del sabato, la villa di Lucullo ed il Teatro Romano. 
Autore: Ioannis Blaeu 
1662,Amsterdam 
  | 
 
 |  
291-Insulae Tremitanae olim Diomedeae dictae .  
La carta, che misura nel disegno cm 49,2 x 38,5, è contenuta nell'atlante Geographiae Blavianae volumen octavum Quo Italia quae est Europae Liber XVI di Blaeu stampato ad Amsterdam nel 1662. 
Autore: Ioannis Blaeu 
1662,Amsterdam 
  | 
 
 |  
336-Elba Isola olim Ilva  .  
La carta, che misura nel disegno cm 24,5 x 19,5, è contenuta nell'atlante Geographiae Blavianae volumen octavum Quo Italia quae est Europae Liber XVI di Blaeu stampato ad Amsterdam nel 1662. 
Autore: Ioannis Blaeu 
1662,Amsterdam 
  | 
 
 |  
412-Mar Mediterraneo Van Keulen .  
La carta si trova nell'atlante Zee-Atlas ofte Water-Waereld di Ioannes Van Keulen Stampato ad Amsterdam nel 1706.  
Autore: Van Keulen 
1706,Amsterdam 
  | 
 
 |  
392-Mar mediterraneo .  
La carta si trova nell'atlante Zee-Atlas ofte Water-Waereld di Ioannes Van Keulen Stampato ad Amsterdam nel 1706.
La carta, che misura nel disegno cm 59 X 94, rappresenta il bacino occidentale del mediterraneo, dallo stretto di Gibilterra a Malta.
In un riquadro posto in alto è rappresentato l'Adriatico (Golfo di Venezia) da Venezia ad Otranto.
Il titolo è posto in un riquadro a sinistra ornato da festoni ed è  in cinque lingue: olandese, inglese, francese, spagnolo e italiano. 
In basso è sistemato un riquadro con quattro scale grafiche in miglia olandesi e italiane, leghe francesi e spagnbole. A fianco si trova un cerchio con l'indicazione dell'autore (Amsterdan by Ioannes Van Keulen).
La carta è graduata ed è impostata su una rosa dei venti centrale situata tra la Sardegna em  e le baleari, collegata a numerose latre delle quali solo tre visibili. Altree due rose dei venti si trovano nel mare adriatico.
E' una carta nautica di notevole effetto. 
Autore: Van Keulen 
1706,Amsterdam 
  | 
 
 |  
394-Stretto di Gibilterra Van Keulen .  
La carta si trova nell'atlante Zee-Atlas ofte Water-Waereld di Ioannes Van Keulen Stampato ad Amsterdam nel 1706. 
Autore: Van Keulen 
1706,Amsterdam 
  | 
 
 |  
395-Sardegna e Corsica Van Keulen .  
La carta si trova nell'atlante Zee-Atlas ofte Water-Waereld di Ioannes Van Keulen Stampato ad Amsterdam nel 1706.
 
Autore: Van Keulen 
1706,Amsterdam 
  | 
 
 |  
396-Coste nord Africa Van Keulen .  
La carta si trova nell'atlante Zee-Atlas ofte Water-Waereld di Ioannes Van Keulen Stampato ad Amsterdam nel 1706.
 
Autore: Van Keulen 
1706,Amsterdam 
  | 
 
 |  
397-Grecia .  
La carta si trova nell'atlante Zee-Atlas ofte Water-Waereld di Ioannes Van Keulen Stampato ad Amsterdam nel 1706, misura nel disegno cm 59 X 94, e rappresenta il bacino orientantale del mediterraneo. Iil titolo in quattro lingue (Olandese, Francese, Spagnolo e italiano) si trova in alto a sinistra e sovrasta un riquadro con quattro scale grafiche in miglia olandesi e italiane, leghe francesi e spagnole.
In basso lungo le coste libiche si trova un riquadro con l'indicazione dell'autore (Amsterdan by Ioannes Van Keulen) contornate di figure di mercanti europei e saraceni.
La carta è graduata ed è impostata su diverse rose dei venti delle quali soltanto 3 disegnate. Il mare è solcato da due bastimenti e in basso a sinistra si trova un riquadro con il settore  orientale delle coste tunisine con l'Isola di Gerba  
Autore: Van Keulen 
1706,Amsterdam 
  | 
 
 |  
398- Pas kaart Vande Zee-kusten van Cicilia, Calabria, Graetia en Morea... .  
La carta, che misura cm 50.8 x 58.4, si trova nell'atlante Zee-Atlas ofte Water-Waereld di Ioannes Van Keulen e rappresenta una parte meridionale delle coste italiane e quelle della Grecia e di Morea.
 
Autore: Johannes Van Keulen 
1706,Amsterdam 
  | 
 
 |  
399 Mar Mediterraneo Van Keulen .  
La carta si trova nell'atlante Zee-Atlas ofte Water-Waereld di Ioannes Van Keulen Stampato ad Amsterdam nel 1706. 
 
Autore: Van Keulen 
1706,Amsterdam 
  | 
 
 |  
400-Isole Greche Van Keulen .  
 La carta si trova nell'atlante Zee-Atlas ofte Water-Waereld di Ioannes Van Keulen Stampato ad Amsterdam nel 1706. 
Autore: Van Keulen 
1706,Amsterdam 
  | 
 
 |  
401-Creta e Cipro Van Keulen .  
 La carta si trova nell'atlante Zee-Atlas ofte Water-Waereld di Ioannes Van Keulen Stampato ad Amsterdam nel 1706. 
 
Autore: Van Keulen 
1704,Amsterdam 
  | 
 
 |  
414-Corsica  .  
 
Autore: Magazzino italiano 
1752,Livorno 
  | 
 
 |  
417-Malta .  
la carta, che misura 20,8 X 17,8, si trova a pagina 5 del volume I del "Magazzino Italiano che contiene storia.....e altre arti e scienze che possono essere d'istruzione e di piacere per ogni genere di persone". Rappresenta le isole di Malta, Comino e Gozo e il disegno è inserito tra bordi graduati. 
Autore: Magazzino italiano 
1752,Livorno 
  | 
 
 |  
420-Carta Particolare del Mare Mediterraneo che comincia con il Porto di tre Croce è Fini .  
La carta, che misura cm 48 x 74.5, è contenuta nell'Arcano del Mare, il primo atlante marittimo inglese che comprende tutto il mondo. La carta copre la costa tunisina, tutta la Sicilia e le sue isole, Malta e la costa meridionale della Sardegna da Capo Carbonara fino all'isola di San Pietro. 
Autore: Robert Dudley  
1661,Firenze 
  | 
 
 |  
426-Gatonisi, Fermaco .  
La carta, che misura cm 22 x 15 e nel disegno cm 17,5 x 12, rappresenta le attuali isole greche di  Agathonisi e Farmakonisi, appartenenti all'arcipelago del Dodecaneso. Fa parte dell'opera "L'arcipelago con tutte le isole, scogli, secche e Bassi Fondi, con i mari, golfi, seni, porti, città, e castelli; nella forma, che si vedono al tempo presente, con una succinta narrativa dei loro nomi, favole & historie, tanto antiche quanto moderne." 
Autore: Marco Boschini  
1658,Venezia 
  | 
 
 |  
430-Mare di Candia et Egeo. Regno di Candia .  
La carta, che misura cm 32 x 24, rappresenta l'isola greca di Creta e sta nell'opera "L'arcipelago con tutte le isole, scogli, secche e Bassi Fondi, con i mari, golfi, seni, porti, città, e castelli; nella forma, che si vedono al tempo presente, con una succinta narrativa dei loro nomi, favole & historie, tanto antiche quanto moderne." Nel disegno in alto  compare il titolo e a destra, la scala di 12 miglia in un cartiglio. La rappresentazione è notevole per la fitta toponomastica e per l'orografia molto rilevata, nel tipico stile "a mucchio di talpa".
 
Autore: Marco Boschini 
1658,Venezia 
  | 
 
 |  
431-Ischia .  
La carta misura nel disegno cm 8,4 x 14,6  e sta nell'opera "Libro di Benedetto Bordone nel qual si ragiona di tutte l'isole del mondo con li loro nomi antichi et moderni, historie, favole, et modi di loro vivere, et in qual parte del mare stanno, et in qual parallelo et clima giacciono con il breve di Papa Leone et gratia et privilegio della Illustrissima Signoria com'in quelli appare. MDXXVIII." 
Autore: Benedetto Bordone 
1528,Venezia 
  | 
 
 |  
436 - Lero .  
La carta, che misura cm 17 x 24, rappresenta l'isola greca di Lero e sta nell'opera "L'arcipelago con tutte le isole, scogli, secche e Bassi Fondi, con i mari, golfi, seni, porti, città , e castelli; nella forma, che si vedono al tempo presente, con una succinta narrativa dei loro nomi, favole & historie, tanto antiche quanto moderne."  
Autore: Marco Boschini  
1648,Venezia 
  | 
 
 |  
437-Mediterraneo occidentale .  
La carta misura nel disegno cm 17,8 x 14,6  sta nell'opera "Libro di Benedetto Bordone nel qual si ragiona di tutte l'isole del mondo con li loro nomi antichi et moderni, historie, favole, et modi di loro vivere, et in qual parte del mare stanno, et in qual parallelo et clima giacciono con il breve di Papa Leone et gratia et pri vilegio della Illustrissima Signoria com'in quelli appare. MDXXVIII." 
Autore: Benedetto Bordone 
1528,Venezia 
  | 
 
 |  
438-Milo .  
La carta, che misura cm 17 x 24, rappresenta l'isola greca di Milo e sta nell'opera "L'arcipelago con tutte le isole, scogli, secche e Bassi Fondi, con i mari, golfi, seni, porti, città, e castelli; nella forma, che si vedono al tempo presente, con una succinta narrativa dei loro nomi, favole & historie, tanto antiche quanto moderne." Nel disegno in alto compare il titolo, la rappresentazione è notevole per la fitta toponomastica e per l'orografia molto rilevata, nel tipico stile "a mucchio di talpa". 
Autore: Marco Boschini 
1648,Venezia 
  | 
 
 |  
439 - Monte Santo .  
La carta, che misura cm 17 x 24, rappresenta il Monte Santo o Monte Athos e l'isola di Thasos e sta nell'opera "L'arcipelago con tutte le isole, scogli, secche e Bassi Fondi, con i mari, golfi, seni, porti, città , e castelli; nella forma, che si vedono al tempo presente, con una succinta narrativa dei loro nomi, favole & historie, tanto antiche quanto moderne."  
Autore: Marco Boschini  
1658,Venezia 
  | 
 
 |  
440 - Negroponte .  
La carta, che misura cm 17 x 34, rappresenta l'isola greca di Negroponte, l'attuale Eubèa o Evvia e sta nell'opera "L'arcipelago con tutte le isole, scogli, secche e Bassi Fondi, con i mari, golfi, seni, porti, città , e castelli; nella forma, che si vedono al tempo presente, con una succinta narrativa dei loro nomi, favole & historie, tanto antiche quanto moderne." Nel disegno in alto compare il titolo e la rappresentazione è notevole per la fitta toponomastica e per l'orografia molto rilevata, nel tipico stile "a mucchio di talpa". 
Autore: Marco Boschini  
1648,Venezia 
  | 
 
 |  
441-Nio  .  
La carta, che misura cm 17 x 24, rappresenta l'isola greca di Nio, appartenente all'arcipelago delle Cicladi e sta nell'opera "L'arcipelago con tutte le isole, scogli, secche e Bassi Fondi, con i mari, golfi, seni, porti, città , e castelli; nella forma, che si vedono al tempo presente, con una succinta narrativa dei loro nomi, favole & historie, tanto antiche quanto moderne." 
Autore: Marco Boschini  
1648,Venezia 
  | 
 
 |  
442-Pathmos .  
La carta, che misura cm 17 x 24, rappresenta l'isola greca di Patmos, appartenente all'arcipelago del Dodecaneso e sta nell'opera "L'arcipelago con tutte le isole, scogli, secche e Bassi Fondi, con i mari, golfi, seni, porti, città , e castelli; nella forma, che si vedono al tempo presente, con una succinta narrativa dei loro nomi, favole & historie, tanto antiche quanto moderne."  
Autore: Marco Boschini  
1648,Venezia 
  | 
 
 |  
443-Rodi .  
La carta, che misura cm 17 x 24, rappresenta l'isola greca di Rodi e sta nell'opera "L'arcipelago con tutte le isole, scogli, secche e Bassi Fondi, con i mari, golfi, seni, porti, città , e castelli; nella forma, che si vedono al tempo presente, con una succinta narrativa dei loro nomi, favole & historie, tanto antiche quanto moderne." Nel disegno in alto  compare il titolo e la rappresentazione è notevole per la fitta toponomastica e per l'orografia molto rilevata, nel tipico stile "a mucchio di talpa". 
Autore: Marco Boschini  
1648,Venezia 
  | 
 
 |  
444-Samo  .  
La carta, che misura cm 17 x 24, rappresenta l'isola greca di Samo e sta nell'opera "L'arcipelago con tutte le isole, scogli, secche e Bassi Fondi, con i mari, golfi, seni, porti, città , e castelli; nella forma, che si vedono al tempo presente, con una succinta narrativa dei loro nomi, favole & historie, tanto antiche quanto moderne." Nel disegno in alto  compare il titolo e la rappresentazione è notevole per la fitta toponomastica e per l'orografia molto rilevata, nel tipico stile "a mucchio di talpa". 
Autore: Marco Boschini  
1648,Venezia 
  | 
 
 |  
450-Siphano .  
La carta, che misura cm 17 x 24, rappresenta l'isola greca di Sifanto e sta nell'opera "L'arcipelago con tutte le isole, scogli, secche e Bassi Fondi, con i mari, golfi, seni, porti, città , e castelli; nella forma, che si vedono al tempo presente, con una succinta narrativa dei loro nomi, favole & historie, tanto antiche quanto moderne." Nel disegno in alto  compare il titolo e la rappresentazione è notevole per la fitta toponomastica e per l'orografia molto rilevata, nel tipico stile "a mucchio di talpa". 
Autore: Marco Boschini  
1648,Venezia 
  | 
 
 |  
451-Zinara e Levita .  
La carta, che misura cm 17 x 24, rappresenta le isole greche di Kinaros e Levita, appartenenti all'arcipelago delle Cicladi e sta nell'opera "L'arcipelago con tutte le isole, scogli, secche e Bassi Fondi, con i mari, golfi, seni, porti, città , e castelli; nella forma, che si vedono al tempo presente, con una succinta narrativa dei loro nomi, favole & historie, tanto antiche quanto moderne." Nel disegno in alto  compare il titolo e la rappresentazione è notevole per la fitta toponomastica e per l'orografia molto rilevata, nel tipico stile "a mucchio di talpa". 
Autore: Marco Boschini  
1648,Venezia 
  | 
 
 |  
471-Sicilia Sardegna Nova Tabvla .  
La carta, che misura nel foglio cm 16,7 x 20,6, nell' incisione cm 13,1 x 17,4, nel disegno cm 12,8 x 17,3, è la versione moderna della tavolantratta dalla Geografia di Tolomeo curata da Giacomo Gastaldi. La toponomastica, risalente alle carte nautiche, è limitata quasi esclusivamente alle zone costiere. L'orografia, ottenuta con tronchi di cono allineati, è errata. La Sicilia conserva la forma tricuspidale.  
Autore: Giacomo Gastaldi 
1548,Venezia 
  | 
 
 |  
479-Corsica e Sardegna .  
 
Autore: Andrew Dury 
0, 
  | 
 
 |  
480 - Carte de l’Isle de Corse - Carte de l’Isle de Sardaigne .  
E’ un documento cartografico di grande formato, in scala 1:140.000, costituito di 4 fogli ciascuno delle dimensioni di  cm 56 x 95 e diviso in settori. Il quarto foglio, al settore 4.1, contiene in riquadri graduati le isole di Sardegna  in scala 1:700.000 e Corsica, in scala 1:460.000, e in alto un tratto della costa ligure. Misura cm 53,6 x 60,2 e nel disegno cm 48,8 x 54,8.  
Autore: Andrew Dury 
1783,Parigi 
  | 
 
 |  
481-Francia e Sardegna .  
La carta misura cm 74x69 e propone Liguria, Sardegna in un riquadro e settore meridionale del Piemonte. 
Autore:  
1793, 
  | 
 
 |  
489-Cyprus insula .  
Questa mappa misura cm 50.8 x 38.1 e rappresenta l'isola di Cipro sulla base del precedente lavoro di Ortelio. La composizione la rende uno delle mappe più belle dell'isola tanto che molte delle sue caratteristiche decorative sono state copiate da altri cartografi. La mappa è abbellita con due stemmi, le rose dei venti, le navi e le lossodromie. 
Autore: Blaeu 
1650,Amsterdam 
  | 
 
 |  
491-Candia olim Creta .  
Bella carta geografica dell'isola di Creta con il titolo entro il cartiglio in alto al centro e due stemmi muti ai lati. Le piccole isole sono messe in evidenza e sono presenti dei velieri. Misura cm 38.2 x 53.1.
 
Autore: Blaeu 
1642,Amsterdam 
  | 
 
 |  
598-SARDINIUS E SICILIA .  
La carta misura cm 47,5 x 47,9. E’ un raro incunabolo che si trova nella cosmographia di Tolomeo stampata a Ulma nel 1482  da Leonardo Holle su tavole incise in legno da J. Schnitzer  
 
Autore:  
1482,Ulma 
  | 
 
 |  
641 - Tabula Sete -  Sardegna e Corsica e Sicilia .  
E' conservata nella Biblioteca Nazionale dei Lincei e Corsiniana al  repertorio 49 - G - 1.
La mappa misura  mm 342 x 396 ed è contenuta in un foglio di mm  560x 438. 
Costituisce la tavola 96 dell'atlante  Claudius Ptolomaeus Cosmographia, trad. Jacobus Angelus. [Precede] Jacobus Angelus, Epistola Alexandro V. Curaverunt Girolamo Manfredi, Pietro Bono Avogadro, Galeottus Martius, Nicola Montanus, Philuppus Beroaldus, Bologna, Domenico de' Lapi, 23 giugno1462 (ma in realtà 1477). 
Su questa stampa bolognese della Cosmografia di Tolomeo, oggetto di studio fin dall'antichità, sono state condotte indagini di particolare interesse da B. Gamba (1776-1841), bibliografo e amministratore della Biblioteca Marciana di Venezia, e da L. Sighinolfi. Proprio quest�ultimo riusc� a stabilire come la data del 1462, riportata in fondo al testo, fosse errata; ricostruendo le vicende della stampa, arrivò  alla conclusione che l'atlante abbia visto la luce nel 1477 e che sia perciò la più antica edizione di quest'opera del Tolomeo corredata di carte.
 
Autore: Claudio Tolomeo 
1477, 
  | 
 
 |  
601-INSULARUM CORSICAE SARDINIAE MELITAE .  
Carta di Christoph Weigel stampata a Norimberga nel 1720 che misura cm 41x33,2 e si trova nel Urbis terrarum veteribus cogniti. La carta propone La sardegna con la Corsica, l0’isola di Malta. Il titolo si trova in un cartiglio a sinistra.
 
Autore: Cristoph Weigel 
1720,Norimberga 
  | 
 
 |  
602-INSVLAR ALIQVOT AEGAEI MARIS ANTIQVA DESCRIPT .  
Carta di Abramo ortelio che si trova nel Teatrum orbis Terrarum stampato a Amsterdan nel 1570 e misura  cm 43x49,5.
Propone in alto sardegna e corsica e altre 8 isole quali Chios, Eubea, lesbo e samo. 
Autore: Abramo Ortelio 
1570,Amsterdam 
  | 
 
 |  
613-Siciliae e Srdiniae .  
Carta a colori tratta dall'Atlas Novus Terrarum edita a Norimberga   da Giovanni Battista Homann. Rappresenta il Tirreno meridionale con Sicilia, Sardegna, Calabria, Nord Africa e isole minori. Il titolo è inserito in un cartiglio in bianco e nero posto al centro della carta in alto i . 
La carta è molto ornata, con le isole  rappresentate a colori, ed  è arricchita da velieri, e da due particolari geografici in basso a destra e sinistra. 
 
Autore: Homann 
1705,Norimberga 
  | 
 
 |  
614-Maris Meditteranei .  
La carta, che misura nel disegno cm 49,6 x 57,2, edita ad Amsterdam intorno al 1710, è stata realizzata da  G.  Danckerts (1635-1701) uno grande incisore, certamente tra i migliori del suo tempo.
E' un interessante documento cartografico che rappresenta il bacino occidentale del Mediterraneo  con Italia, Francia, Penisola Iberica e Africa del Nord, arricchito da un bel cartiglio in basso a sinistra all'interno del quale � posto il titolo.
Le regioni sono delimitate con puntini, mentre i limiti degli Stati sono evidenziati a colori, le città sono rappresentate con disegni prospettici di edifici, mentre la parte fisica è rappresentata da rilievi a mucchi di talpa, i corsi d'acqua con linee  a tratto forte e le foreste sono indicate con alberi. 
Autore: Danckerts 
1710,Amsterdam 
  | 
 
 |  
615-Regnum Siciliae et Sardeiniae .  
La carta, che misura nel disegno cm  48,7 x 57,3, è stata realizzata da Giovanni Battista Homann e data alle stampe all'inizio del Settecento a Norimberga dall'editore Funke. Il documento rappresenta la Sicilia con l'indicazione delle sue tre parti principali, l'Etna ben in risalto e le isole minori. La Sardegna è inserita in un riquadro in alto a sinistra con il titolo Sardinia insula Regnum. Il titolo della carta è inserito in un cartiglio posto in basso a sinistra all'interno di un bel disegno di con una chiesa, vari edifici e varie scene. In un riquadro in basso a destra si trova un elenco di  centri abitati distrutti dal grande terremoto del 1693. Nello stesso riquadro in basso si trovano due scale grafiche: Milliaria Italia communia e Milliaria germanica Communia. 
Autore: Homanno 
0,Norimberga 
  | 
 
 |  
623-De Middelandsche Zee of de Zee van Sardinia .  
 Nieuwe en Nette aftekening van et Eiland of Koninkryk sardinia… si Trova nell’Atlas maior stampato ad Amsterdam  nei primi decenni del XVIII secolo. 
Autore: Van Keulen 
1720,Amsterdam 
  | 
 
 |  
625-SICILAE REGNUM CUM ADJACENS INSULA SARDINIA ET MAXIMA PARTE REGNI NAPOLITANI ACCURATIS .  
La carta, che misura ne disegno cm  49 x 58,2 si trova nell’Atlas Geographicus di  Matteo Seutter (Mattäus Seutter)  stampato ad Augusta (Augsburg) nel 1725. Il documento, che deriva dalla carta di Giovani Battista Homann stampata nel 1705)  rappresenta il settore del Mediterraneo occidentale sul quale si affacciano le isole di Sicilia, Sardegna e Malta, la Calabria e il settore nord-orientale della Tunisia con Capo Bon. Il titolo è contenuto un in fastoso cartiglio posto al centro del Tirreno, arricchito con diverse figure e sormontato dallo stemma austriaco; in basso sono presenti due riquadri con a sinistra la città di Messina  e a destra quella di Catania con l’Etna fumante. 
Autore: Seutter 
1725,Augusta 
  | 
 
 |  
631-Li Regni di Sicilia e Sardegna .  
Novissima et accuratissima Regnorum Et Insularum Siciliae et sardiniae, Hydro geographica exibitio…. di A. Rizzi Zannoni. E’ stat stampata a Norimberga  nel 1762 e misura cm 49 x 60,5  Si trova nel Maior Atlas sholasticus 
Autore:  
1762,Norimberga 
  | 
 
 |  
632-Li Regni di Sicilia e Sardegna .  
La carta, che misura nel disegno cm 61 x 47, è stata realizzata da Giovanni Antonio Rizzi Zannoni ed è contenuta nell'Atlas Maior Scholasticus (...)  stampato a Norimberga dagli eredi Homann nel 1762. La carta rappresenta il Tirreno  con le tre maggiori isole del mediterraneo,  una parte della penisola italiana e il settore più prossimo della Tunisia.  Il titolo si trova il basso a sinistra ed è contenuto in un magnifico cartiglio, molto ben ornato; la scala grafica è contenuta in un bel cartiglio situato in basso al centro e riporta le miglia d'italia e miglia del mediterraneo. Il documento riveste una certa importanza perchè all'epoca aveva introdotto notevoli miglioramenti nella precisione cartografica. 
Autore: Rizzi Zannoni 
1762,Norimberga 
  | 
 
 |  
633-Sardegna e Sicilia .  
L’Italia divisa in sei differenti Stati di A. Rizzi Zannoni. E’ stat stampata a Parigi nel 1762 e misura cm 53,5 x 39. Si trova nell’Atlas Moderne ou collection de cartes sur tutes partes du globe terrestre par plusieurs auteurs. 
Autore: A. Rizzi Zannoni 
1762,Parigi 
  | 
 
 |  
634-Sardegna Corsica e Isola d'Elba .  
La Carta -Nieuwe en Nette aftekening van et Eiland of Koninkryk sardinia… si Trova nell’Atlas maior stampato ad Amsterdam nei primi decenni del XVIII secolo.
 
Autore: Van Keulen 
1718, 
  | 
 
 |  
635-Carte des Bouches de Boniface .  
Carte des Boucjhes de Boniface entre la Corse et la sardigne DI j.n. Bellin 
Carta nautica  del 1763 misura cm23x18,7 e si trova nel Petite Atlas Francois.
Il  titolo è contenuto in un cartiglio e rappresenta la linea costire delle due isole in quel settore. 
Autore:  
0, 
  | 
 
 |  
636-Carte de la Baye de l' Oristan .  
Carta nautica  del 1763 che isura cm32x18 e si trova nel Petite Atlas Francois
E’ orientata a Sud, il titolo è contenuto in un cartiglio e rappresenta il golfo di Oristano e le zone umide del Sinis meridionale. 
Autore: J.N. Bellin 
0, 
  | 
 
 |  
637-Bouches de Boniface .  
Carta di J. Roux stampata a Marsiglia nel 1764, si trova in Recueil des Principaux Plans e Rades  dela Mer Mediterranée. Misura cm 14,6x21  e propone lo stretto delle bocche di Bonifacio e alcune isole dell’Arcipelago di La Maddalena insieme alle fortificazioni costiere.
 
Autore: J. Roux 
1764,Marsiglia 
  | 
 
 |  
736 - A new map of the dominions of the King of Sardinia .  
 
Autore: Francis De Caroly 
1799, 
  | 
 
 |  
740 - Corsicae antiquae descriptio - Sardiniae antiquae descriptio .  
 
Autore: Filippo Cluverio 
1619, 
  | 
 
 |  
747 - Elba .  
 
Autore: Ferdinando Bertelli 
1560, 
  | 
 
 |  
750 - De Maiorica Insula .  
 
Autore: Ferdinando Bertelli 
1565, 
  | 
 
 |  
751 - De Minorica Insula .  
 
Autore: Ferdinando Bertelli 
1565, 
  | 
 
 |  
756 - Isola di Corsica .  
 
Autore: Giacomo di Castaldi, Fabio Licinio 
1560, 
  | 
 
 |  
848-New Chart of the Coast of Africa .  
La carta, che misura cm.98x67, rappresenta la costa dell'Africa, dallo stretto di Gibilterra a Capo Bianco con Madeira e le Isole Canarie 
Autore: Antonio de Ulloa  
1794, 
  | 
 
 |  
844- Mare Mediterraneum .  
La carta, che misura cm.53x63, rappresenta il mar Mediterraneo. Nell'angolo in alto a sinistra c'è il titolo su un cartiglio decorato con figure allegoriche e animali marini, nell'angolo in basso a sinistra le scale all'interno di una scatola decorata con figure allegoriche 
Autore: Matthaeus Seutter 
1730, 
  | 
 
 |  
838- Le Royaume d'Espagne avec ses confins .  
La carta,che misura cm.19x27,  rappresenta la penisola Iberica, incluso le Isole Baleari, parte della Francia e del nord Africa 
Autore: Paul La Feuille 
1747, 
  | 
 
 |  
834- Accurate Vorstellung der Berühmten Meers Enge bey Gibraltar mit denen Herumliegenden .  
La carta,che misura cm 49x59, rappresenta,in otto riquadri, lo stretto di Gibilterra, i porti e i forti  circostanti, sia in prospettiva che in pianta
 
Autore: Johann Baptist Homann 
1730, 
  | 
 
 |  
833- Carta Esférica que comprende las Islas de Sicilia y Malta .  
La carta náutica, che misura cm. 64 x 97, rappresenta La Sicilia, Malta e le coste settentrionali della Tunisia. 
Autore: José Espejo 
1835, 
  | 
 
 |  
832-Carta Esferica que comprehende las Costas de Italia…. .  
La carta nautica,  che misura cm.90x60, rappresenta il Mediterraneo centrale con il Mare Adriatico, da Capo Venere a quella di Matapan nella Morea  
Autore: Gaspar Massa 
1824, 
  | 
 
 |  
831- Fragmento de un atlas catalán de principios del siglo XV - Material cartogràfic ant .  
La carta,che misura cm.42,4x30,1 fa parte di un atlante catalano dell'inizio del XV secolo e rappresenta il mar Mediterraneo 
Autore:  
0, 
  | 
 
 |  
823- Mediterrància occidental que representa la península Ibèrica i el nord d'Àfrica .  
La carta 52 x 34 cm fa parte dell’ Atles nàutic de la Mediterrània e rappresenta la Penisola Iberica e il Nord Africa 
Autore: Francesco Oliva 
1658, 
  | 
 
 |  
822- Mediterrània .  
La carta La carta che misura 52 x 68 cm   fa parte dell’ Atles nàutic de la Mediterrània e rappresenta tutto il Mediterraneo  
Autore: Francesco Oliva 
1658, 
  | 
 
 |  
821- la Mediterrània occidental i costes atlàntiques de la península Ibèrica i del nor .  
La carta che misura 52 x 68 cm  fa parte dell’ Atles nàutic de la Mediterrània e rappresenta il Mediterraneo occidentale e le coste atlantiche della Penisola Iberica e del Nord Africa 
Autore: Francesco Oliva 
1658, 
  | 
 
 |  
820-Mer Méditerranée .  
Il portolano, che misura cm 40,5 x 71 è della seconda metà del XVII secolo e rappresenta il mar Mediterraneo  
Autore: attribuito a François Ollive 
0,Marsiglia 
  | 
 
 |  
811-Carta de Vallseca .  
La carta, che è un Portolano, misura cm.75 x 112 e rappresenta un'immagine del mondo nel  XV secolo: Il Mar Mediterraneo, il Mar Nero, il Mar d'Azov, il Golfo Persico, l'Oceano Atlantico dalla Norvegia al  Río de Oro, le Isole Britanniche, Madeira, le Canarie 
Autore: Gabriel de Vallseca 
1430, 
  | 
 
 |  
808- Iles Baléares et Sardaigne .  
La carta che misura cm 65x55 è una litografia che rappresenta la Sardegna e le isole Baleari e fa parte di un atlante francese del XIX secolo 
Autore:  
0, 
  | 
 
 |  
762-Sardaigne et Corse  .  
Descrizione: La carta che misura cm 41 x 32 è stata stampata a Parigi.Nel cartiglio si trova la scritta Les isles de Sardaigne et Corse divisées par Provinces, tant Civiles qu’Ecclesiastiques; suivant les connoissances les plus recents. Par le Sr. Brion Ing.r Geographe du Roi. A Paris Chez Desnos Ingenieur pour les globes et Sphéres, Rue St. Jacques, au Globe 1790. A paris Chez Desnos Ingenieur pour les globes et Sphéres, Rue St. Jacques, au Globe 1790. Carta a colori con un bel cartiglio in basso sulla sinistra.  
Autore: Louis Brion  
1790,Parigi 
  | 
 
 |  
935- Hydrographica descriptio maris Mediterran. in qua orae maritimae Hispaniae a Charidem .  
La carta, che misura cm 44 x 60, rappresenta il mare Mediterraneo 
Autore: Willem Barentsz  
1608,Amsterdam 
  | 
 
 |  
929- Paskaart von de Zee-kusten von Valence, Catalonien, Languedocq en Provence tusschen C .  
La carta, che misura cm.53x61, rappresenta le Isole Baleari e il regno di Valencia 
Autore: Johannis van Keulen 
1683, 
  | 
 
 |  
927-Aenaria ins. hoggidi Ischia / dedicata all'Illmo., et Eccmo. Sigr. Polo Gradenigo patr .  
La carta, che misura cm. 34 x 48, è tratta da Isolario del P. Coronelli e rappresenta l’isola d’Ischia 
Autore: Coronelli 
1696, 
  | 
 
 |  
904-Isles Mallorcaque, Minorque et Yvice .  
La carta, che misura cm.33x44, rappresenta le isole di Maiorca, Minorca e Ibiza 
Autore: M.Bonne 
1787, 
  | 
 
 |  
903-Insvlae Balearides et Pytivsae .  
La carta, che misura cm.51x64, rappresenta le isole Baleari 
Autore: Iohannes Ianssonium 
1658, 
  | 
 
 |  
900- [Peu] Any 1552. Les costes occidentals del Mediterrani, segons los mapes de Jordi Cal .  
 
Autore: Giorgio Calapoda  
1497, 
  | 
 
 |  
891-Plan de Porto Ferraro en l'isle d'Elbe .  
La carta, che misura 18 x 25 cm, fa parte di Recüeil de plusieurs plans des port et rades de la mer Mediterranée e rappresenta la pianta di Porto Ferraro nell’isola d’Elba 
Autore: Henri Michelot 
1730,Marsiglia 
  | 
 
 |  
888-Teatro della guerra europea .  
La carta, che misura cm. 40,6 x 58,2 (foglio), fa parte di:
Atlante della nostra guerra. 16 tavole doppie a colori... Tavole redatte da Achille Dardano; testo redatto da L. F. De Magistris e rappresenta l’Africa settentrionale, la Turchia, l’Asia e l’Europa
 
Autore:  
1916, 
  | 
 
 |  
883- Patriarchatus Romanus. Lugduni Batavorum, apud Petrum vander Aa, bibliopolani .  
La carta, che misura cm. 37,8 x 51,5  (impronta della matrice), fa parte di:
La Galerie agreable du monde... divisée en LXVI tomes...Cette partie comprend le tome premiere de Genes, Lucques, Toscane, & l'Etat de l'Eglise e rappresenta l’Africa settentrionale e l’Europa
 
Autore: Pieter Van Der Aa 
1729, 
  | 
 
 |  
882- Peutingeriana tabula itineraria. [Europa occidentale, Africa settentrionale] .  
La carta, che misura cm. 35 x 44 (impronta della matrice), fa parte di:
Peutingeriana tabula itineraria
 
Autore: Scheyb 
1825, 
  | 
 
 |  
878- Tabula geographica occidentalem orbis partem… .  
La carta, che misura cm. 38,4 x 42,8 (impronta della matrice), fa parte di:
La Galerie agreable du monde... divisée en LXVI tomes...Cette partie comprend le tome premiere de Genes, Lucques, Toscane, & l'Etat de l'Eglise e rappresenta l’Africa settentrionale e l’Europa
 
Autore:  
1729, 
  | 
 
 |  
875- L' Europa .  
La carta, che misura cm. 40,2 x 54,1 (impronta della matrice), fa parte di:
Mercurio geografico overo guida geografica in tutte le parti del mondo conforme le tavole geografiche del Sansone Baudrand e Cantelli... e rappresenta l’Asia Minore, l’Africa Settentrionale e l’Europa
 
Autore: Giovanni Giacomo Rossi 
1677, 
  | 
 
 |  
870-Bacino del Mediterraneo-Parte Occidentale… .  
La carta, che misura cm.30,7 x 36,2  (impronta della matrice), fa parte di: Il Globo. Atlante di carte geografiche compilate da F. C. Marmocchi per servire di corredo al suo Corso di Geografia Commerciale e rappresenta la parte occidentale del Mediterraneo 
Autore: Francesco Costantino Marmocchi 
1858, 
  | 
 
 |  
824-Mediterrània oriental, part septentrional .  
La carta, che misura 52 x 34 cm,  fa parte dell’ Atles nàutic de la Mediterrània e rappresenta la parte settentrionale del Mediterraneo orientale 
Autore: Francesco Oliva 
1658, 
  | 
 
 |  
765-Tabula Septima de Europa .  
La mappa, che  misura  nel disegno cm  24,5 x 46,0  è stata realizzata su  lastra in rame dell’incisore tedesco Niccolò Tedeschi. La carta costituisce la Tabula Septima De Europa della Geographia di Francesco Berlinghieri " Fiorentino in terza rima et lingua toscana distincta con le sue tavole in varii siti et provincie secondo la geographia et distinctione dele tavole di Ptolomeo, Cum gratia et Privilegio." 
Autore: Francesco Berlinghieri 
1482, 
  | 
 
 |  
766-Sardegna e Sicilia .  
La mappa misura cm 47.5 x 27.4 ed è contenuta in un foglio di cm 56 x 43,8. Costituisce la tavola 96 dell'atlante Claudius Ptolomaeus Cosmographia che vide la luce nel 1477 e non nel 1462, data riportata in fondo al testo. 
Autore: Claudio Tolomeo 
1477, 
  | 
 
 |  
797-Regium inter & Messinam elegantissumus Freti Siculi prospectus  .  
La carta che misura cm 56,5 x 45 è compresa  nell’atlante Theatrum Civitatum nec non Admirandorum Neapoli et Siciliae Regnorum di Joan Blaeu,    un'opera dedicata alle più belle città d'Italia.  La carta rappresenta una vista prospettica dello stretto, con un gran numero di imbarcazioni,  l’Ovest a destra con la città di Messina e in lontananza l’Etna. A sinistra Rhezzo con le coste della Calabria.  con le due città  solfatara con gli addetti all’estrazione e al trasporto dello zolfo con la popolazione che si mette in salvo. In alto si forniscono  indicazioni sulla cavita con lo zolfo che brucia perennemente. 
 
Autore: Joan Blaeu 
1663,Amsterdam 
  | 
 
 |  
936- Vna carta generale del mare Mediterranio: carta prima generale d'Europa / AF Lucini f .  
La carta, che misura cm 60x81, fa parte dell’atlante l’Arcano del mare di Robert  Dudley e rappresenta il mare Mediterraneo 
Autore: Robert Dudley 
1646,Firenze 
  | 
 
 |  
938- Europa carta quinta: seco [nda] L [ibro] 6º / AF Lucini feci La carta, che misura cm .  
938- Europa carta quinta: seco [nda] L [ibro] 6º / AF Lucini feci
La carta, che misura cm 60x88, fa parte dell’atlante l’Arcano del mare di Robert  Dudley e rappresenta la costa da Capo di Palamòs a Ventimiglia
 
Autore: Robert Dudley 
1646,Firenze 
  | 
 
 |  
940- Mapa maris Mediterranei fluxus currentes et naturam motionum explicans .  
La carta, che misura cm. 43 x 61, si trova in: Mundus subterraneus, di Ath. Kircher e rappresenta il mare Mediterraneo 
Autore: Kircher 
1665, 
  | 
 
 |  
941- Pas-Caart van Hispangien, vertoonende de Custen van Granade, Andaluzie, Algarve, Port .  
La carta, che misura cm.56x66, si trova in Atlas maritimus, di John Seller. 
Autore: Pieter Goos 
1669,Amsterdam 
  | 
 
 |  
942- Das Mittellaendische meer  .  
La carta, che misura cm.20x32, rappresenta il mare Mediterraneo 
Autore: Gabriel Bodenehr 
1700, 
  | 
 
 |  
943- Basin of the Mediterranean .  
 
Autore: Keith Johnston 
1860,Edimburgo 
  | 
 
 |  
945- Pas-caart van de Middellandsche Zee. Verthoonende alle de Zee-kuften van Granden, Cat .  
La carta, che misura cm.59x65, si trova in De Groote nieuwe Vermeerderde Zee-Atlas, spesso Water-Waereld, di di Gerard van Keulen e rappresenta il Mediterraneo
 
Autore: Johannes van Keulen 
1708,Amsterdam 
  | 
 
 |  
946- Balearic islands (Las Baleares) ; Corsica and Sardinia ; Valetta the capital of the I .  
La carta rappresenta le  Isole Baleari, Corsica e Sardegna, la Valletta, capitale dell'isola di Malta 
Autore: Baldwin e altri 
1831, 
  | 
 
 |  
 947- Pascaarte van ’t westlyckste deel vande Middelandsche Zee waer in vertoont wort, .  
La carta, che misura cm. 50 x 6, si trova in 't Nieuw Groot Straets-Boeck, di Anthoni Jacobsz e rappresenta il Mare Mediterraneo 
Autore: Theunis Jacobsz 
1656,Amsterdam 
  | 
 
 |  
948- A correct chart of the Mediterranean sea, from the straits of Gibraltar to the Levant .  
La carta, che misura cm.33x71, rappresenta una carta corretta del Mar Mediterraneo, dallo stretto di Gibilterra al Levante 
Autore:  
1744,Londra 
  | 
 
 |  
950- To the right honourable ... the Chief Commissioners and Gobernours of his Majesties . .  
La carta, che misura cm. 48 x 70, rappresenta il mare Mediterraneo 
Autore: George Grierson 
1750, 
  | 
 
 |  
951-Nouvelle carte generalle de la Mer Mediterranee / dediée a Monseigneur le Chevalier d .  
La carta, che misura cm.55x130,rappresenta il mar Mediterraneo 
Autore: Henri Michelot 
1718, 
  | 
 
 |  
952-Karte des Mittellaendischen Meers .  
La carta, che misura cm.59x83, rappresenta il mar Mediterraneo 
Autore: R.Bonne 
1787, 
  | 
 
 |  
953- Portolà: [Atles nàutic fragmentat de la Mediterrània i de les costes atlàntiques  .  
La carta, che misura cm.30x21, è il 2 Foglio dell’atlante nautico frammentato del Mediterraneo occidentale e le coste atlantiche dell’Europa e del nord Africa e rappresenta il Mediterraneo occidentale 
Autore: Bartomeu Olive 
1570,Messina 
  | 
 
 |  
955-Carte des côtes de la Mediterranée / presentée a messieurs les maire, eschevins et  .  
La carta, che misura cm.60x80, rappresenta le coste del Mediterraneo 
Autore: F. Berthelot  
1695, 
  | 
 
 |  
956-Carte reduite de la mer Mediterranée pour serv. aux vaisseaux du Roy .  
La carta, che misura cm. 78x62,rappresenta una parte del mar Mediterraneo 
Autore: conte di Maurepas  
1737, 
  | 
 
 |  
957- Portolà: [Atles nàutic fragmentat de la Mediterrània i de les costes atlàntiques  .  
La carta, che misura cm.30x21, è il 3 Foglio dell’atlante nautico frammentato del Mediterraneo occidentale e le coste atlantiche dell’Europa e del nord Africa e rappresentale  coste atlantiche d'Europa 
Autore: Bartomeu Olive 
1570,Messina 
  | 
 
 |  
958-A map of the Mediterranean sea with the adjacent regions and seas in Europe, Asia and  .  
La carta, in 2 fogli,rappresenta il  Mar Mediterraneo  
Autore: William Faden 
1785, 
  | 
 
 |  
959- A map of the Mediterranean sea with the adjacent regions and seas in Europe, Asia and .  
La carta, in 2 fogli,rappresenta il  Mar Mediterraneo, con i caratteri arabi  
Autore: William Faden 
1785, 
  | 
 
 |  
960- A chart of the Mediterranean sea, with part of the Atlanthic ocean and Adriatic sea,  .  
La carta, che misura cm.30x45, rappresenta il Mediterraneo, con parte dell'Oceano Atlantico e del Mare Adriatico, con le isole di Minorca, Maiorca, Ivica, Corsica, Sardegna e Sicilia 
Autore: John Bew 
1781,Londra 
  | 
 
 |  
962- Carte particuliere des côtes d'Espagne et Barbarie depuis Gibraltar jusqu'au cap de  .  
La carta, che misura cm.50x71, rappresenta le coste della Spagna e della Barberia da Gibilterra a Capo Palle e da Ceuta a Capo Ferat 
Autore: Henri Michelot 
1723, 
  | 
 
 |  
963-A correct chart of the Mediterranean sea from the coast of Portugal to the Levant .  
La carta rappresenta il mar Mediterraneo dalla costa del Portogallo al Levante 
Autore: Monta & Pagina 
1770, 
  | 
 
 |  
964- Mare Mediterraneum, exhibens oras Hispaniae, Galliae, Italiae, Mare Hadriaticum, Arch .  
La carta, che misura cm.55x124, rappresenta il mare Mediterraneo 
Autore: Gerard e Leonard Valk 
1700, 
  | 
 
 |  
965- Chart of the Mediterranean sea / drawn & engraved for Thomson's New General Atlas ; N .  
La carta disegnata e incisa per il Nuovo Atlante Generale di Thomson,  misura cm.53x7 e rappresenta il mar Mediterraneo.  Contiene 7 finestre: Baia e strade di Marsiglia; Il porto di Genova; Baia di Gibilterra; strade di Livorno ; Schizzo dell'Annaffiatoio di Algeziras; Attacco ad Algeri; Golfo di Smirne. 
Autore: Samuel John  Neele  
1817,Edimburgo 
  | 
 
 |  
 966- Carte de la Mer Mediterranée en trois feuilles .  
La carta nautica, rappresenta il mare Mediterraneo 
Autore: Jacques Nicolas Bellin 
1745, 
  | 
 
 |  
967- Carte reduite de la mer Mediterranée pour servir aux vaisseaux du roy .  
La carta fa parte di un set di 3 fogli,  misura cm.60 x 53, su un foglio di cm.92 x 64 e rappresenta la mappa ridotta del Mar Mediterraneo per servire le navi del re 
Autore: Depôt de la Marine (Francia) 
1737, 
  | 
 
 |  
1007-Rotta del mediterraneo e della costa atlantica .  
Manoscritto su pergamena miniata in colori vivaci: rosso, verde, blu, giallo e oro.Sul lato sinistro, sopra il bordo della pergamena, in un cerchio si trova la Vergine e il Bambino.Intorno alla mappa, nella parte superiore e inferiore, c'è una bordura con fiori e sui lati una linea dorata
 
Autore: Caloiro e Oliva, Plácido  
0, 
  |